Formazione, sostenibilità e responsabilità ambientale: questi i temi toccati durante team building realizzato con Apincittà e Legambiente
Il percorso di formazione per Venditori Esterni Junior di Sacchi si è concluso con un’esperienza pratica e dal forte valore simbolico. Colleghi e colleghe si sono dedicati a un’attività di volontariato ambientale, collaborando con Apincittà e Legambiente su un terreno messo a disposizione dal Comune di Monza.
Un contributo concreto alla tutela dell’ambiente
Durante il pomeriggio, il gruppo ha partecipato attivamente a diverse attività per migliorare l’area verde:
- 🌳piantumazione di un ciliegio selvatico, per arricchire il paesaggio urbano;
- 🔨riparazione di una staccionata crollata, migliorando la fruibilità dell’area;
- 🌲riposizionamento di un albero danneggiato dalla tempesta dello scorso luglio;
- 🐝sradicamento di erbe infestanti, per preparare il terreno alla futura messa a dimora delle api.
Questi interventi hanno reso possibile la creazione di un ambiente ideale per accogliere nuove colonie di api, fondamentali per la tutela della biodiversità.
Conoscenza e consapevolezza: il valore dell’esperienza
La giornata non si è limitata alle attività manuali: esperti del settore hanno spiegato il ruolo cruciale delle api per gli ecosistemi, le minacce rappresentate dai cambiamenti climatici e processi come la sciamatura e la produzione di miele. Un’occasione per riflettere sull’importanza di azioni sostenibili e sul contributo che ciascuno può dare per proteggere l’ambiente.
Perché Sacchi integra la sostenibilità nei suoi percorsi formativi?
Questo progetto si inserisce nella strategia di Sacchi di promuovere una cultura aziendale orientata alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. È stato pensato per:
- sensibilizzare sul cambiamento climatico e sulla tutela della biodiversità;
- promuovere il team building, rafforzando la coesione tra colleghi;
- coltivare azioni consapevoli, fondamentali per affrontare le sfide ambientali di oggi e domani.
Grazie alla collaborazione tra azienda, associazioni locali e istituzioni, l’esperienza ha dimostrato come sia possibile combinare formazione professionale e sostenibilità, generando valore per il territorio e per l’ambiente.