IMM_1

La gioia di dare una mano

Abbiamo a cuore le persone, la comunità e l’ambiente che ci circonda. Da oltre 20 anni sosteniamo numerosi progetti umanitari in Italia e nel mondo  con “Sacchi per il sociale”. Un logo con una mano che contiene la nostra S: un simbolo che per noi è sinonimo di dedizione, passione, spirito di iniziativa e che traduciamo nella cultura del dare, tendendo una mano a coloro che hanno bisogno. Sempre con lo stesso impegno. Sempre con lo stesso entusiasmo.

IMM_2
IMM_3

Sostegno a distanza di 350 bambini

Dal 2003 sosteniamo e collaboriamo con AVSI, un’associazione no profit che sviluppa progetti umanitari e di educazione in 32 paesi nel mondo. Questa sinergia ha permesso l’adozione a distanza di 350 bambini, con l’obiettivo di offrire loro un futuro migliore nei Paesi di origine. Nell’arco degli anni, abbiamo dato a diversi nostri collaboratori e collaboratrici l’opportunità di incontrare i “loro” bambini: cinque giorni in Uganda, a contatto con i ragazzi e le persone AVSI, per toccare con mano quanto realizzato nelle scuole e nei villaggi a favore della comunità.

Guarda il video

Pizzaut: nutriamo l’inclusività

L’attenzione al “bene comune” è uno dei valori che ci contraddistingue e che ci esorta a favorire iniziative che possano avere un impatto positivo sulla società, intesa come collettività inclusiva. È animati da questo spirito che a novembre del 2022 abbiamo avviato una nuova e preziosa sinergia con l’associazione “I bambini delle fate”, un’impresa sociale che dal 2005 si occupa di assicurare sostegno economico a progetti e percorsi di inclusione sociale, a beneficio di famiglie con autismo e altre disabilità. In particolare, il nostro contributo sovvenziona “PIZZAUT”, la prima pizzeria in Italia e in Europa a impiegare esclusivamente ragazzi autistici. Nella primavera del 2023, grazie anche alla nostra sponsorizzazione, è stato aperto il secondo ristorante a Monza dove, in occasione di un meeting dedicato alla forza vendita, abbiamo avuto il privilegio di partecipare a un pranzo conviviale. Durante il pranzo, Nico Acampora, fondatore di PizzAut, ha tenuto un intervento toccante nel quale ha condiviso il percorso che lo ha portato a realizzare il suo sogno di offrire un futuro ai giovani che soffrono di autismo. Ha condiviso con noi esperienze significative e presentato uno ad uno i ragazzi che, grazie alla loro assoluta professionalità, hanno reso l'intera esperienza indimenticabile per noi tutti. La loro dedizione e il loro impegno hanno segnato il cuore di ciascuno di noi.  Sono momenti come questi che offrono un'esemplare dimostrazione di come il mondo aziendale possa superare i propri confini e rafforzare il senso di responsabilità sociale, che permea tutti i nostri collaboratori e collaboratrici.

Vai al sito

IMM_12
IMM_4 (1)

Sostieni una Onlus

Attraverso il progetto “Sostieni una Onlus” abbiamo deciso di dimostrare la gratitudine che proviamo verso i territori che ospitano i nostri punti vendita. Questa iniziativa coinvolge attivamente i nostri oltre 1.400 collaboratori e collaboratrici in “una sfida” di Responsabilità Sociale, offrendo loro la possibilità di candidare l'associazione benefica che ritengono più meritevole. Le 10 Onlus vincitrici ricevono un contributo economico e vengono selezionate in modo da rappresentare equamente le regioni in cui siamo presenti, valorizzando le differenze nei servizi offerti e privilegiando quelle in cui i nostri colleghi e colleghe operano come volontari. Conosciamole insieme! 

IMM_5

BANIMABANIM

BanimAbanim, un'organizzazione con finalità caritative con sede a Torino, fondata nel 2017. Si dedica al sostegno e all'accoglienza di famiglie in difficoltà, condividendo il motto "Ricevi, vivi, dona la VITA!" BanimAbanim nasce dal desiderio di contribuire attivamente alla costruzione armonica della persona, attraverso attività assistenziali, opere di beneficenza e interventi di tipo sociale, culturale, psicologico, etico e spirituale. A presentare questa associazione è stato Ivano Bellosguardo, collaboratore della nostra filiale di Venaria Reale. La donazione nostra donazione è stata investita nella ristrutturazione della cucina della Casa Famiglia e per una borsa di studio destinata ad un ospite particolarmente meritevole.

 

Vai al sito

IMM_6

PRIMAVERA ODV

Primavera ODV si trova ad Albavilla (CO) e dal 1981 si prende cura in modo concreto di ragazzi con disabilità e delle loro famiglie in un percorso di crescita e autonomia. Primavera ODV è stata proposta dalla collega Marta Mazzeo, Communication Specialist della sede direzionale di Desio: “Ho conosciuto questa onlus grazie al papà di una cara amica, che ne è presidente: dal primo momento sono rimasta profondamente colpita del prezioso e costante lavoro che ogni giorno viene svolto a supporto di tanti giovani diversamente abili, con differenti attività didattiche e non solo. Per questo, negli anni, ho cercato di dare il mio contributo partecipando ai vari eventi solidali organizzati a sostegno del gruppo, un piccolo aiuto per far crescere ancora di più questa bellissima realtà.” L’importo devoluto è stato destinato al sostegno delle spese ordinarie (risorse umane e di consumo) per l’anno 2024 di Casa Primavera, la casa-palestra realizzata per offrire a persone maggiorenni con disabilità la possibilità di sperimentare percorsi di autonomia abitativa temporanea in ottica di un graduale avvicinamento alla vita indipendente.

 

Vai al sito

IMM_7

IL SORRISO DELL’ANIMA

Il Sorriso dell'Anima di Cesano Maderno (MB) è una realtà composta da genitori, parenti e amici che si dedica all’assistenza e all’inclusione sociale di persone con disabilità. È qui che Emanuele Calò, Warehouse Lean Manager Logistics di Desio, svolge il ruolo di volontario, dopo esserne venuto a conoscenza tramite la sorella Barbara, che partecipa alle iniziative promosse dall’associazione traendone beneficio. “Conosco Il Sorriso dell’Anima da anni e prendo parte alle loro attività insieme a mia sorella. Ogni sabato pomeriggio, lei visita la sede per trascorrere del tempo in compagnia, abituandosi a vivere al di fuori del contesto famigliare. Questo permette anche ai nostri genitori, ormai avanti con l’età, di avere un aiuto nella sua gestione.” L’associazione, che a oggi conta circa 100 persone attivamente coinvolte, vanta progetti annuali consolidati che toccano diverse sfere come lo sport, i percorsi d’autonomia, il tempo libero e le vacanze estive. Il contributo devoluto da Sacchi è stato destinato al progetto “Sabato esco col… Sorriso”, per promuovere la socializzazione e l’inclusione delle persone con disabilità, offrendo nel contempo un supporto alle loro famiglie.

 

Vai al sito

IMM_8

NDUGU ZANGU ONLUS

Amici di Ndugu Zangu Onlus opera a favore della Narrapu Community a Oldonyiro, Kenya ed è stata presentata da Laura Corbetta, Sales Assistant in Unieuro Barzanò, punto vendita Sacchi, e volontaria presso l’associazione. Fondata nel 1996 da Luigi Panzeri, noto come "Nonno Luigi”, l’organizzazione continua oggi la sua missione sotto la guida dei suoi familiari nella gestione di un centro polifunzionale tra attività quali la Nursery, la scuola primaria, l’Health Center e la Mobile Clinic. Ma niente di tutto questo è possibile senza le donazioni di aziende e privati, che hanno già contribuito a costruire un pozzo, un acquedotto di 18 km e una serra per contrastare l’emergenza siccità.  erché, come diceva sempre Nonno Luigi: "C'è bisogno della collaborazione di molte persone dal cuore grande che amano l'umanità in sofferenza, in modo particolare i bambini". L’importo devoluto contribuisce ad assicurare un futuro migliore a bambini e bambine della Narrapu Community di Nonno Luigi in Kenya con cure, cibo ed istruzione.

 

Guarda il video        Vai al sito

IMM_9

CROCE VERDE MELE

Croce Verde Mele è l’associazione di Pubblica Assistenza introdotta da Mattia Rolfini, capo filiale di Genova Ayroli, che svolge l’attività di volontariato dal 1993. Membro del CDA, autista e soccorritore, per Mattia la Croce Verde è una seconda famiglia come si percepisce dal suo racconto: “Croce verde Mele dal 1948 si occupa di trasporto per pazienti disabili, dializzati, oncologici, emergenza 118 e servizi sociali di diverso genere. Negli anni abbiamo partecipato come volontari in aiuto alle popolazioni dell’Umbria e dell’Abruzzo durante i terremoti del 1997 e 2009. Inoltre, siamo intervenuti nel campo allestito da ANPAS Liguria durante il crollo del ponte Morandi nel 2018. Esperienze indelebili che mi portano a parlare di questa realtà con il pronome "noi". Il contributo da noi devoluto ha permesso l'acquisto di un nuovo veicolo per il trasporto di pazienti oncologici e dializzati, inaugurato domenica 25 febbraio 2024.

 

Vai al sito

IMM_10

COOPERATIVA SOCIALE MERAKI ONLUS

La Cooperativa Sociale Meraki Onlus di Vigevano (PV), con particolare attenzione al servizio Ubuntu, dedicato a persone con disabilità, è stata proposta dal collega Angelo Ferrari Branch Manager di San Martino Siccomario che, grazie alla figlia, ne è venuto a conoscenza, a dimostrazione che fare del bene è un’esperienza da condividere con le persone care. Con la nostra donazione sosteniamo il progetto “Ci sei nei Musei?” che permette la realizzazione di pannelli scritti dai ragazzi con disabilità cognitiva attraverso l’uso del linguaggio facilitato “Easy to Read”. Questi strumenti consentono alle persone con limiti cognitivi di fruire al meglio dei musei cittadini, semplificando la comprensione delle varie spiegazioni delle opere d’arte esposte. Il progetto vuole inserirsi in un continuo miglioramento verso l’effettiva inclusione sociale e culturale.

 

Vai al sito

IMM_11

TUTTI PER ATTA

Tutti per Atta è una realtà composta da volontari che raccoglie fondi per la cura, l’assistenza e l’intrattenimento dei bambini affetti da particolari patologie e ricoverati presso l’Istituto Gaslini di Genova. “Tutti per Atta” nasce dalla storia di una bambina di nome Agata, per tutti “Atta”, che a soli 18 mesi si è ammalata di un tumore infantile, il neuroblastoma, e, dopo due anni di lotta e di cure, purtroppo ha perso la sua battaglia. Ispirata dalla forza esemplare di Agata e dalla grande ricchezza che ha lasciato ai suoi cari, sua madre Alessandra ha dato vita a questa onlus che ci è stata suggerita dalla volontaria Giorgia Acerbo, Store Manager di Novi Ligure. “Ho conosciuto Alessandra che eravamo bambine e l’ho ritrovata diversi anni dopo, vestita di fucsia, il colore preferito di Agata, forte e determinata a trasformare il dolore per la perdita della sua dolcissima bambina nella realizzazione di un progetto meraviglioso, insieme a tutta la sua famiglia. Da mamma, mi ha colpita la sua capacità di generare tanto valore e diventare riferimento per chi, purtroppo, è costretto ad affrontare le difficoltà logistiche e psicologiche che le cure per gravi patologie pediatriche comportano.” Il contributo da noi devoluto è stato impiegato nel progetto “Le Case Di Atta”, per aggiungere altri due appartamenti, oltre ai tre già presenti ad Arenzano, uno a Genova Pegli e uno accanto all’ospedale, annessi alla parrocchia di Genova Sturla, da mettere a disposizione delle famiglie dei bimbi ricoverati, facendosi carico di spese e utenze.

 

Vai al sito