Dimensioni Coremedia Coeprtina (1)

Modelli di business per BESS C&I: prodotti e applicazioni Huaweii

01.09.2025

Sistemi di Accumulo BESS per il Settore Commerciale e Industriale (C&I): Efficienza, Risparmio e Stabilità Energetica

Nel contesto energetico attuale, l’adozione dei sistemi di accumulo BESS (Battery Energy Storage System) sta diventando sempre più strategica per le aziende del settore Commerciale e Industriale (C&I). L’accumulo di energia consente di:

  • Migliorare l’autosufficienza energetica;
  • Ridurre i costi dell’energia elettrica;
  • Garantire un’alimentazione stabile e sicura.

     

I 4 Principali Modelli di Business per i Sistemi BESS in Ambito C&I

 

1. Massimizzazione dell’Autoconsumo Fotovoltaico

Gli impianti fotovoltaici C&I producono energia in modo variabile e non programmabile. In media, circa il 50% dell’energia prodotta viene immessa in rete, con potenziali scompensi e rischi di curtailment (limitazione della produzione).

➡️ L’integrazione con un sistema BESS permette di accumulare l’energia in eccesso, aumentare l’autoconsumo e utilizzare l’energia accumulata nelle ore serali o notturne, riducendo il prelievo dalla rete e abbattendo i costi energetici.

 

2. Riduzione dei Picchi di Prelievo (Peak Shaving)

Le utenze industriali possono registrare picchi di consumo durante la giornata, che comportano un sovraccarico della rete e un aumento dei costi di gestione.

➡️ Un sistema BESS consente di utilizzare l’energia accumulata per coprire i picchi di richiesta, evitando di richiedere potenza aggiuntiva alla rete. Ciò permette di ridimensionare la potenza contrattuale, risparmiando sui costi fissi e contribuendo alla stabilità del sistema elettrico. Questa funzione è particolarmente utile in contesti con alta elettrificazione dei consumi (es. colonnine di ricarica per veicoli elettrici, pompe di calore, ecc.).

 

3. Arbitraggio Energetico (Energy Time-Shifting)

Il prezzo dell’energia elettrica sul mercato all’ingrosso varia durante il giorno. Con un BESS, è possibile attuare strategie di:

  • Energy Trading: accumulare energia quando costa meno e immetterla in rete quando il prezzo è più alto;
  • Time Of Use: ottimizzare il consumo in base alle fasce orarie più convenienti.

➡️ L’arbitraggio energetico permette di massimizzare il valore economico dell’energia e migliorare la redditività dell’impianto.

 

4. Backup Energetico e Servizi di Rete

In aree soggette a interruzioni di rete, un sistema BESS fornisce backup automatico, alimentando i carichi prioritari e riducendo l’uso di generatori diesel, più inquinanti e costosi.

➡️ Inoltre, alcuni sistemi BESS possono offrire servizi di rete come la regolazione di frequenza, supportando il gestore nella stabilizzazione della rete elettrica e generando ricavi aggiuntivi per il proprietario del sistema.

 

BESS LUNA2000

Le soluzioni BESS LUNA2000 per impianti C&I sono sistemi di accumulo che garantiscono standard elevati grazie a un efficiente sistema di raffreddamento ibrido (aria/ liquido), garantendo un’elevata flessibilità e scalabilità. Sono facili da installare ed estremamente sicuri contro il rischio di sovracorrenti e incendi.

 

215kWh_45___right_front_view
Caratteristiche
  • Massimizzazione autoconsumo: Incluso
     
  • Peak Shaving: Incluso
     
  • Time of Use: Incluso
     
  • Backup con accessori aggiuntivi
     
  • Energy Trading con EMS di terze parti
     
  • Servizi di rete con EMS di terze parti ed accessori aggiuntivi

 

Applicazione

IBESS C&I vengono utilizzati in scenari quali industrie, ospedali, RSA, centri commerciali e campus, ciascuna delle
quali caratterizzate da esigenze e profili d’uso differenti. Infatti i benefici descritti in precedenza possono essere ottenuti
anche da utenze che richiedono capacità di accumulo più limitate (anche con sistemi BESS LUNA2000 con inverter ibridi*).

 

Extra

Inverter Huawei compatibili:


• SUN2000-30/36/40/50KTL-M3
• SUN2000-100/115KTL-M1/M2
• SUN2000-150K-MG0
• SUN5000-150K-MG0

 

Codici

Il nuovo BESS LUNA2000 è disponibile in 3 taglie:

  • 107 kWh con PCS da 108 Kw (1C)
     
  • 161 kWh con PCS da 108 kW (0.67C)
     
  • 215 kWh con PCS da 108 kW (0.5C)

     

    Inoltre è possibile parallelare i BESS per seguire le esigenze del cliente.

 

Per la scelta della configurazione corretta interfacciarsi con l’ufficio tecnico!